Relining: La soluzione per la manutenzione delle tubazioni del tuo hotel
Gli alberghi sono strutture complesse che richiedono una costante manutenzione per garantire il massimo comfort agli ospiti.
Un aspetto fondamentale della manutenzione per gli hotel è il corretto funzionamento delle tubazioni. Una tubazione guasta, che sia questa una condotta fognaria o un pluviale, può infatti provocare perdite d’acqua, odori sgradevoli e danni alla struttura. Per non parlare del fastidio causato agli ospiti e del danno reputazionale.
Manutenzione delle tubazioni: la soluzione per il tuo hotel
Per salvaguardare lo stato delle tubature e poter intervenire per risanare quelle malmesse, è fondamentale monitorare costantemente lo stato delle tubature con manutenzioni ordinarie e, nei casi peggiori, con manutenzioni straordinarie.
Ma è possibile intervenire senza interferire con l’ordinario svolgimento delle attività degli ospiti e del personale della struttura ricettiva? Certo! La soluzione perfetta per il tuo hotel è il relining. Scopriamo subito perchè sceglierlo!
Cos'è il Relining
Il relining è una tecnologia utilizzata per il risanamento e la manutenzione delle tubazioni senza rompere muri e pavimenti, attraverso un’operazione di rivestimento del tubo. Rientra infatti nelle cosiddette tecnologie “no dig”, per cui non è necessario rompere né scavare per raggiungere e riparare il tubo danneggiato.
Attraverso il relining per hotel, infatti, si inserisce un rivestimento all’interno della tubatura danneggiata per riuscire a riparare la perdita o la rottura. Il tubo rotto viene quindi ricostruito dall’interno con una guaina o liner, impregnata di resine termoindurenti, che andrà ad aderire alle pareti della tubazione esistente ricreando il tubo stesso.
Il relining è un metodo trasversale che può essere applicato al risanamento di tubazioni di piccolo diametro come scarichi pluviali, colonne di scarico di acque scure e chiare ma anche a tubazioni più grandi come le condotte fognarie ed industriali.
Con il metodo del relining per hotel si può risanare sia una tubazione in cattivo stato, sia una con parti mancanti o tratti disgregati.
Il Relining passo per passo
Vediamo ora passo per passo le operazioni per effettuare la manutenzione di una tubazione con il metodo del relining:
- Per prima cosa è necessario verificare la portata del danno ed il livello di usura della tubazione attraverso una videoispezione. Grazie alle telecamere di ultima generazione è possibile verificare e rintracciare la perdita o le parti del tubo da risanare
- Si passa poi alla pulizia della tubazione per eliminare tutti i depositi e detriti accumulati negli anni, in modo che il relining abbia successo
- Ora si può procedere con la vera e propria ricostruzione del tubo, andando ad inserire la guaina impregnata di speciali resine all’interno del tubo esistente.
- La guaina, o liner, viene fatta aderire alle pareti del tubo danneggiato mediante inversione e viene poi fatta indurire
- Si conclude quindi con una videoispezione per verificare il successo del risanamento.
I vantaggi del relining per le tubazioni delle strutture ricettive
Per gli hotel, il relining si dimostra la soluzione migliore per la manutenzione delle tubazioni.
Rispetto alla tradizionale sostituzione della tubatura, comporta infatti svariati vantaggi:
- non interferisce con le attività alberghiere in quando non prevede demolizioni e ricostruzioni
- gli ospiti possono continuare ad usufruire della struttura ricettiva
- è molto più rapido rispetto alla sostituzione invasiva
- l’intervento è più pulito rispetto allo smantellamento della vecchia tubatura
- è più economico visto che non è necessario demolire e ricostruire, ed è possibile usufruire degli incentivi, come il superbonus alberghi 80%
Se vuoi scoprire di più sui vantaggi del relining per la manutenzione delle tubazioni, puoi approfondirli all’interno del nostro articolo dedicato.
5. Quanto costa il relining per il tuo hotel
Contrariamente a quanto si legge in rete, i costi del relining per hotel non vengono calcolati al metro quadro, ma a metro lineare o a corpo. Il costo al metro quadro è relativo al lavoro di demolizione e rifacimento di pavimenti e muri, non al relining.
Il costo del vero relining, ovvero della manutenzione delle tubazioni senza demolizione, è un processo molto diverso dalla semplice demolizione e dipende da vari fattori come il tipo di tubo, il suo diametro, la lunghezza, i punti di accesso, il numero di curve e le condizioni in cui si trova.
Non bisogna commettere l'errore di scegliere aziende alle prime armi per risparmiare denaro, poiché ciò potrebbe portare a problemi maggiori nel lungo termine. È importante rivolgersi a un'azienda esperta e affidabile come IMEC Risanamenti, che ha oltre 27 anni di esperienza nel settore e offre competenza, materiali di qualità e durata nel tempo.
Se vuoi approfondire l’argomento sui costi del relining e come calcolarli, puoi scoprilo nel nostro articolo di riferimento.
Affidati agli esperti di IMEC RISANAMENTI, leader nel settore del risanamento con metodo relining da 27 anni!
- Colonna fecale rotta? Ecco chi paga davvero
- Come capire se il pluviale è rotto: guida passo passo
- Chi è responsabile per la rottura di un tubo condominiale?
- Relining strutturale: la soluzione definitiva per tubazioni gravemente danneggiate
- Quando è il momento giusto per il Relining tubazioni?
- Relining prezzi: è corretto calcolare il costo a metro lineare?
- Riparazione tubi in pvc senza rotture
- Pluviale condominiale intasato: la vera causa delle perdite d’acqua
- Prove di tenuta della fognatura: in cosa consistono?
- Relining tubazioni condominiali orizzontali: il top del risanamento non distruttivo