Risanamento condotte relining no dig
Per riparare le condotte dall'interno
Il RISANAMENTO CONDOTTE è una tecnologia SENZA SCAVO che permette di RIPARARE DALL'INTERNO le condotte danneggiate.
Le condotte possono essere oggetto di RISANAMENTO DALL'INTERNO mediante un rivestimento composto da un tubolare in feltro impregnato di resine termoindurenti. Tale rivestimento interno va a prendere la forma della condotta da risanare e garantisce DURATA NEL TEMPO, TENUTA IDRAULICA e RESISTENZA STRUTTURALE.
Svariati i materiali impiegati nel risanamento condotte. La cosiddetta CALZA o TUBOLARE è un tessuto in più strati di vario spessore costituito da differenti materiali come agofeltro, tessuto non tessuto poliestere, tessuto in fibra di vetro, configurazioni multistrato miste.. rivestito da un pellicola plastica.
Le RESINE si differenziano dal punto di vista economico, dai tempi di lavorazione e ancora per resistenza termica, meccanica, chimica classificandosi principalmente in tre gruppi: epossidica, poliestere o vinilestere.
Un attento studio della condotta danneggiata riesce a scegliere il materiale più idoneo per un’ottimale tenuta e stabilità nel tempo.
Questo tipo di risanamento condotte è detto RELINING e rientra tra le tecniche di RISANAMENTO SENZA SCAVO o no dig e trova applicazione nelle TUBAZIONI FOGNARIE, SCARICHI ACQUE LAVAGGIO, CONDOTTE IDRICHE.
Il PROCESSO di risanamento condotte ha inizio con la preparazione del materiale, avviene infatti un processo di IMPREGNAZIONE della calza con precise quantità di resina.
Questa fase è molto importante in quanto il rivestimento deve essere correttamente impregnato, nelle giuste quantità ed in modo uniforme, ciò è garantito dai nostri tecnici e dalle particolari attrezzature in ns. possesso.
Nelle fasi preparatorie la FRESATURA riveste un ruolo significativo ossia permette di rimuovere qualsiasi ostacolo o sporgenza all’interno della condotta quali possono essere gli allacciamenti sporgenti, ingresso di radici, guarnizioni fuori sede, depositi e quanto possa impedire un corretto risanamento.
A seconda che l’INSERIMENTO della guaina avvenga con pressione d’aria o d’acqua si procede in due differenti soluzioni.
Nel primo caso la guaina viene inserita in un estroflessore a chiocciola avvolgendola su se stessa e introdotta nella condotta collegandola ad un generatore d’aria in pressione.
Diversamente, l’inserimento della calza con spinta idraulica, avviene per mezzo di una torre di inversione. La guaina viene fissata in testa ed estroflessa nella condotta mediante la continua immissione di acqua.
Il riscaldamento e la POLIMERIZZAZIONE della resina avvengono mediante il passaggio di vapore o il riscaldamento dell'acqua consentendo la massima uniformità di riscaldamento e la massima uniformità di pressione sulla circonferenza della condotta.
Terminata la catalisi della resina, il risanamento viene completato con il TAGLIO del rivestimento nei pozzetti: un taglio radiale lungo l’intera circonferenza della condotta oppure un taglio della sola calotta superiore per dare una continuità nel pozzetto allo scorrimento dei fluidi.
Gli eventuali allacciamenti vengono resi funzionali mediante la fresatura del rivestimento dall’interno delle condotte in corrispondenza delle derivazioni.
A completamento del risanamento condotte il rivestimento viene SIGILLATO alle estremità dei tratti mediante prodotti a base cementizi o resinosi. In alternativa è possibile la sigillatura con appositi anelli di tenuta.
Quali sono i vantaggi del relining rispetto alla soluzione di sostituire la condotta?
I vantaggi sono molteplici
SCAVO E SOSTITUZIONE | RISANAMENTO CONDOTTE |
Lunghissimi tempi di realizzazione | I tempi di esecuzione sono limitati a pochi giorni |
I costi di scavo e sostituzione sono elevati | Non ci sono scavi e sostituzioni |
Danni alle attività commerciali | Non occupa una vasta area di lavoro non disturba le attività commerciali |
Ripercussioni sul traffico veicolare | Modeste interruzioni del traffico veicolare |
Inquinamento atmosferico | Il risanamento relining riduce dell'80% l'emissione di sostanze inquinanti |
Inquinamento acustico | Il risanamento relining comporta una notevole riduzione del rumore durante i lavori |
Incidenti in cantiere | Il risanamento relining risulta più sicuro. I rischi della sicurezza sono nettamente ridotti |
Area di cantiere estesa | Minima presenza di attrezzature e operatori. Limitata area di cantiere |
Possibilità di lesionare sottoservizi | Zero danni ai sottoservizi. Risana senza scavo! |
Trasporto in discarica di grandi quantità di materiale | Il materiale di risulta è minimo |
Continua e prolungata movimentazione mezzi cantiere | Assolutamente inferiore la movimentazione dei mezzi nel relining |
Dove è molto più conveniente il risanamento relining rispetto alla sostituzione della condotta?
- Nelle STRADE medio o elevato TRAFFICO
- Quando la condotta è locata in una zona a media o elevata densità abitativa
- Quando la zona ha una media o elevata densità di esercizi commerciali
- Quando sono PRESENTI SOTTOSERVIZI quali Enel, telefono, acquedotto, gas
- Quando sono innestati ALLACCI utenza
- In presenza di PAVIMENTAZIONE DI PREGIO nei centri storici
- Quando non è possibile interrompere il flusso (ad esempio nei processi industriali)
Il risanamento condotte AUMENTA LA PORTATA e la FUNZIONALITA' IDRAULICA della condotta. Essendo la superficie interna del tubo estremamente liscia, oltre ad essere assenti le giunzioni e nulle le asperità sugli allacci laterali, migliora la scorrevolezza dei fluidi e riduce la formazione di depositi.
Il nostro caso
In un paese in provincia di Padova è sorta la necessità di risanare alcuni tratti di fognatura caratterizzati da CREPE, giunti disassati, ROTTURE varie che causavano continue FUORIUSCITE DI ACQUA.
Lo scavo e la sostituzione avrebbero comportato notevoli problemi per la lungaggine dei tempi di ripristino, oltre che rumori infiniti per gli abitanti della zona interessata e lunghi disagi per il traffico. Pensiamo inoltre che lo scavo avrebbe potuto danneggiare i sottoservizi esistenti con delle conseguenze che tutti possiamo immaginare.
Il risanamento condotte invece risana veloce dall’interno senza rompere!
Un accurato esame della condotta esistente ha permesso la scelta di una calza flessibile tale da permettere una facile lavorazione in presenza di curve, impregnata di resina epossidica ossia di una resina priva di stirene che non emette alcuna sostanza chimica, ne odore durante la lavorazione.
Lo spessore del rivestimento inoltre è stato quantificato tenendo in considerazione il diametro della condotta da risanare, la profondità di posa della linea, il carico stradale ed infine il modulo di elasticità. Tutti dati fondamentali per garantire la durata nel tempo.
La calza impregnata è stata inserita in un estroflessore il quale è stato posizionato in corrispondenza del pozzetto di inserimento.
Mediante pressione d’aria il rivestimento è stato inserito nel tratto e polimerizzato grazie al riscaldamento del vapore.
Per completare l’opera di risanamento i ns. tecnici hanno tagliato la calza nei pozzetti e sigillata alle estremità mediante la posa di appositi anelli per garantire una perfetta tenuta.
La videoispezione finale ha documentato il lavoro al cliente mediante la produzione di filmati.
Riparare le condotte senza rompere? Scegli il risanamento condotte di Imec. Con noi sei al sicuro!
- Colonna fecale rotta? Ecco chi paga davvero
- Come capire se il pluviale è rotto: guida passo passo
- Chi è responsabile per la rottura di un tubo condominiale?
- Relining strutturale: la soluzione definitiva per tubazioni gravemente danneggiate
- Quando è il momento giusto per il Relining tubazioni?
- Relining prezzi: è corretto calcolare il costo a metro lineare?
- Riparazione tubi in pvc senza rotture
- Pluviale condominiale intasato: la vera causa delle perdite d’acqua
- Prove di tenuta della fognatura: in cosa consistono?
- Relining tubazioni condominiali orizzontali: il top del risanamento non distruttivo