home / Blog / Infiltrazione d’acqua nei muri e macchie di umidità?

Infiltrazione d’acqua nei muri e macchie di umidità?

Come risolvere le macchie di umidità sul muro

Le macchie di umidità sui muri di casa sono un gran fastidio sia estetico che strutturale, oltre ad essere dannose per la salute.

Prima di qualsiasi operazione sul muro è indispensabile trovare la causa dell’UMIDITA’. Una semplice dipintura o l’installazione di contro pareti per nascondere il problema diventerebbe una spesa inutile, perché la macchia di umidità si ripresenta sempre finché non viene risolto il problema alla base!

Diverse sono le CAUSE che possono far apparire delle MACCCHIE di umidità NEI MURI, ne elenchiamo alcune:

  • Umidità da infiltrazioni, per rottura dei tubi
  • Umidità da acqua piovana
  • Umidità di risalita o da muro controterra
  • Umidità da condensa
  • ..

 

infiltrazioni sui muri e macchie umidita

Noi siamo specializzati nel risolvere la causa principale di macchie di umidità ossia le perdite d’acqua.

Come rimediare alle macchie di umidità causate da infiltrazione acqua dal muro?

Il rimedio all’umidità da infiltrazioni causate da tubi rotti è la ricerca della perdita e il risanamento dei tubi dall’interno.

Per prima cosa si deve individuare precisamente il punto della perdita mediante idonei strumenti, uno tra i quali, ma non esaustivo, può essere la termocamera.

Definito il problema e localizzata la tubazione rotta, si può procedere al risanamento dall’interno. Si tratta di una particolare tecnica innovativa che permette di RIPARARE dall’INTERNO un TUBO rotto senza sostituirlo.

A seconda del tipo di rottura e della tubazione si procede con differenti sistemi di riparazione.

In questo modo, senza rompere il muro o il pavimento qua e là inutilmente per cercare l’origine dell’umidità, è possibile individuare il problema e risanare la condotta dall’interno senza sostituire il tubo. Una soluzione di risanamento molto rapida e dal risparmio economico. In più, si evita anche il disagio e la perdita di tempo rispetto all’intervento invasivo con rottura del muro per la sostituzione del tubo.

La rottura può interessare il tubo di scarico del wc, scarico lavandino, scarico pluviale; si possono avere un’infiltrazione d’acqua nei muri derivante da sanitari o dall’impianto di riscaldamento.

Desideri maggiori informazioni?

Visita la sezione dedicata al risanamento scarichi  e le nostre pagine di perdita, o risanamento acqua potabile e riscaldamento

 

umidità da tubo rotto

Come combattere l'umidità da condensa?

L’applicazione di prodotti antimuffa è una soluzione per pulire la muffa ma non per eliminarne la causa. Stessa cosa se parliamo di pittura antimuffa per l’interno.

Per far scomparire la muffa bisogna eliminare il problema che la causa.

Dei consigli che possiamo dare per combattere l’umidità per condensa è arieggiare la casa soprattutto nelle prime ore del mattino, non asciugare la biancheria in casa, accendere la cappa sopra ai fornelli quando si cucina e arieggiare subito dopo. Arieggiare il bagno dopo la doccia…

Si può migliorare la soluzione con l’utilizzo di un deumidificatore.

Se invece l’umidità di condensa è dovuto da un problema di muri sottili, la soluzione potrebbe essere un cappotto all’esterno del muro.

Se la muffa in casa è estesa o si stente odore di muffa difficilmente si elimina il problema con una buona aerazione della casa. Ci sono delle verifiche da fare da parte degli esperti nel settore per individuare cosa causa la muffa in casa. Una volta individuata la presenza di un’infiltrazione d’acqua causata da uno scarico rotto o danneggiato, affidarsi ai professionisti di IMEC sarà la soluzione ideale per garantirne il risanamento.

 

Come combattere l'umidità da risalita, capillarità?

Ci sono diverse proposte per risolvere l’umidità di risalita, è ovvio che la scelta delle proposte deve essere fatta valutando caso per caso:

Un intervento invasivo: il taglio meccanico dei muri, ossia delle incisioni nei muri per inserire specifici materiali che bloccano la salita e dispersione dell’umidita.

Altre soluzioni sono degli interventi chimici, ossia l’esecuzione di una serie di fori alla base delle murature e l’iniezione di una barriera chimica all’interno del muro, o materiali idrorepellenti a base di silicone che bloccano l’umidità.

Ci sono anche delle soluzioni elettrosmotiche che prevedono l’utilizzo di corrente elettrica per invertire la direzione dell’acqua.

Vengono utilizzati anche dei particolari intonaci in grado di assorbire rapidamente l’acqua dalle pareti.

Ogni caso è a sé ed è necessario eseguire uno studio di fattibilità dell’intervento tenendo conto dell’entità e della posizione del danno oltre al materiale.

 

Vediamo le possibili tipologie di umidità che si possono presentare nelle nostre case:

L'UMIDITA' DA INFILTRAZIONE D’ACQUA NEI MURI può essere causata da un tubo rotto, anche una piccola perdita che, goccia dopo goccia, si manifesta con un alone scuro sul muro (parete o soffitto) oppure, se la perdita fosse molto abbondante, con delle gocce dal soffitto. La rottura dello scarico wc, scarico lavandino, perdita di pluviali, rottura del tubo dell’acqua o del riscaldamento possono creare infiltrazioni d’acqua che manifestandosi come macchie di umidità. La macchia di umidità da infiltrazioni in genere è costante e persistente. C’è una continua infiltrazione perché viene utilizzata abitualmente l’acqua. Se invece la macchia di umidità è causata da un pluviale interno alla muratura, il problema si presenta dopo o durante le piogge e l’infiltrazione dal muro  si fa vedere subito.

 

L’UMIDITA’ DA ACQUA PIOVANA è quella che si crea quando l’acqua piovana bagna la parete esterna dell’edificio e, in caso di crepe, fessurazioni o intonaco non resistente all’acqua, penetra nella muratura.

L’umidità da infiltrazione d’acqua piovana nei muri si riconosce con efflorescenze di salnitro estese o a macchia. Spesso l’umidità la vediamo nel soffitto di mansarde e sottotetti, o vicino alle grondaie oppure, se l’acqua è penetrata più abbondantemente, anche lungo le pareti. Le cause possono essere tegole spostate dal vento oppure una grondaia intasata da foglie e sporco, o la guaina rotta in copertura o ancora una difettosa impermeabilizzazione del terrazzo.

 

L’UMIDITA’ DA RISALITA DETTA ANCHE UMIDITA’ CAPILLARE O ASCENDENTE è chiamata così appunto perché è l’umidità che sale dal terreno verso la muratura. I muri fanno da spugna perché assorbono l’acqua che proviene dal sottosuolo.

Questo tipo di umidità si manifesta solitamente al piano terra e nei locali seminterrati ove il muro è direttamente in contatto con il terreno.

Nel corso del tempo l’umidità da infiltrazione acqua dal muro interrato si presenta in superficie attraverso delle macchie, in virtù dello spessore e della porosità del materiale.

Solitamente la macchia è uniforme e procede dal pavimento verso l’alto, per pochi centimetri fino a più metri di altezza. Il livello di risalita dipende dalla capacità di assorbimento dei materiali edili, dai fenomeni atmosferici, stagionali ecc.

L’umidita da risalita si può presentare anche con possibile formazione di muffa, la pittura si scrosta e l’intonaco si sfalda, si sbriciola fino a distaccarsi.

Anche la muffa bianca detta salsedine è uno dei problemi di umidità da risalita. Si tratta di Sali che fuoriescono dalle pareti e per l’effetto del variare delle temperature contribuiscono a rovinare il muro.

L’umidità di risalita da infiltrazione d’acqua nei muri può essere imputabile ad eventuali difetti di costruzione (tipo il sistema di isolamento danneggiato, inefficacie o mancante), scarsa manutenzione degli edifici, perdita delle condotte fognarie comunali come pure a problemi di umidità da falda, a seguito di grandi o prolungate precipitazioni.

 

L’UMIDITA’ DA CONDENSA è quella più comune, si tratta dell’umidità che nasce dall’aria calda e umida che viene a contatto con i muri freddi. Ciò porta alla formazione di muffa sul muro. Solitamente è più evidente in inverno.

L’umidità da condensa può derivare da difetti nell’isolamento della muratura o dalla semplice differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno, da un’eccessiva umidità nella stanza, scarso ricambio d’aria o dalla particolare pittura ad emulsione.

L’umidità da condensa può causare muffa, condense sulle superfici fredde come vetri, pareti e pavimenti.

La si può riconoscere anche da una velatura generale e leggera, uniformemente distribuita o macchie isolate variabili di tono da un giorno all’altro, simile alla muffa per infiltrazione d’acqua nei muri.

L’umidità di condensa si può formare anche al di sotto del pavimento, ad esempio, sotto le mattonelle dove la muffa tra le fughe ne crea il distacco oppure quando il parquet si gonfia

Anche la presenza di macchie scure localizzate negli angoli dei muri (in alto o basso) soprattutto nelle stagioni fredde può essere sintomo di umidità da condensa.

 

Cos’è la muffa?

La muffa è un fungo.

Si sviluppa in determinate e favorevoli condizioni di umidità e di temperatura. La temperatura ideale è tra i 15 ed i 32 gradi, ma anche le temperature più alte e più basse sono gradite da questo organismo pluricellulare.

Oltre a queste cause, se ne possono anche aggiungerne altre come l’umidità di risalita, cattivo isolamento, biancheria messa ad asciugare all’interno della casa e la produzione di vapore acqueo da parte delle persone che vivono in casa.

La muffa si sviluppa su soffitti, pareti e pavimenti umidi ma anche armadi, divani, tende ecc. Le stanze preferite dalla muffa sono le cucine, i bagni dove dimora maggiore umidità ma anche nelle taverne, cantine ossia negli ambienti chiusi e poco soleggiati.

Spesso la muffa si forma anche negli angoli, spigoli in alto e in basso dove di solito due materiali diversi s’incontrano.

Le muffe producono sostanze tossiche liberando micro-tossine. Hanno effetti immediati sulla nostra salute come pure cronici contribuendo ad asma, allergie, cefalee.

La muffa è il un sintomo che deriva dall’umidità dell’ambiente che condensa su una superficie più fredda.

In presenza di infiltrazioni d’acqua causate da scarichi rotti o danneggiati rivolgiti a IMEC Risanamenti.

Richiedi Informazioni

Compila il seguente modulo per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi o richiedere un preventivo per una tua specifica esigenza.
Saremo lieti di rispondere alle tue richieste.

I dati personali comunicati tramite la compilazione del questionario saranno trattati da IMEC Risanamenti S.r.l, con sede in Via Reginato, 59 31100 - Treviso (TV) - Italy, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, nel rispetto di quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003). Il trattamento avverrà mediante la consultazione e l'elaborazione sia in forma cartacea che informatica, il cui accesso è sotto controllo. I dati personali potranno essere comunicati all'interno della nostra Società agli incaricati degli uffici interessati, ai seguenti fini: ricerche di mercato, attività di promozione e informazione commerciale, etc. Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste. Potrà richiedere in qualsiasi momento l'aggiornamento, la modifica, l'integrazione, la cancellazione dei suoi dati, secondo quanto previsto dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, inviando un e-mail all'indirizzo info@imec-risanamenti.it
X

informativa sulla privacy
La richiesta informazioni è stata correttamente inviata ai nostri uffici. Quanto prima vi risponderemo all'indirizzo email indicato.

Grazie
IMEC Risanamenti S.r.l