Restauro pluviali
Il RESTAURO DEI PLUVIALI è la risposta per chi desidera ripristinare lo stato dei tubi dentro al muro preservando l’integrità e l’estetica del palazzo storico.
NON serve ROMPERE il muro per sostituire il pluviale, nemmeno posizionarlo all’esterno rovinando la facciata del palazzo. Il restauro dei pluviali permette di RIVESTIRE DALL'INTERNO lo scarico con uno speciale tessuto impregnato di resina.
Il pluviale diventa così IMPERMEABILE acquisendo nuove proprietà strutturali e mantenendo indenne la storicità del palazzo.
Il restauro dei pluviali non è che la RICOSTRUZIONE INTERNA degli stessi grazie all’installazione di una sorta di protezione che va ad aderire internamente al vecchio tubo o a integrarlo ove questo risulta completamente logoro, il tutto SENZA ROMPERE!
Diventa pertanto un NUOVO TUBO ALL'INTERNO del vecchio pluviale con ottime caratteristiche meccaniche e di grande RESISTENZA nel tempo.
L’intervento di restauro dei pluviali nel palazzo storico avviene direttamente a partire dalla COPERTURA, dal TERRAZZO o, ove questa non agibile, grazie all’impiego di CESTE o ponteggi.
Vediamo esattamente come si fa a restaurare un pluviale.
Innanzitutto una VIDEOISPEZIONE con telecamera manuale riprende la situazione in cui versa lo scarico, ne rileva le lunghezze, presenza di curve, sporgenze, tratti inesistenti ecc..
Alla luce di quanto rilevato vagliamo i materiali per il restauro del pluviale. Il tipo di CALZA, lo spessore, il tipo di RESINA vengono attentamente analizzati per garantire longevità, resistenza e malleabilità durante i lavori.
Grazie ad una profonda conoscenza del settore e delle problematiche annesse, selezioniamo i MIGLIORI MATERIALI per ogni specifica esigenza.
In loco procediamo all’IMPREGNAZIONE della calza. Dopo aver miscelato la resina nelle corrette proporzioni questa viene riversata all’interno del tubolare e stesa uniformemente grazie ad una pressa.
La calza viene poi INSERITA all’interno di un tamburo e fissata all’estremità.
La pressione d’aria prodotta da questo impianto permette di rivoltare il tubolare e inserirlo all’interno del pluviale per l’intera lunghezza.
Il rivestimento viene mantenuto ADERENTE al vecchio pluviale fino al termine del processo di POLIMERIZZAZIONE.
Il perfezionamento del lavoro consiste nel TAGLIO alle ESTREMITA' del pluviale e nella sigillatura.
La videoispezione finale testimonia il restauro del pluviale nella perfetta ADERENZA del rivestimento e nell’armoniosità della superficie interna.
Il ns. caso
Nel mese di Novembre ci siamo dedicati al restauro dei pluviali di un importante edificio storico di Padova.
La soluzione per RIPORTARE IN VITA i vecchi tubi, senza manomettere l’estetica della facciata era infatti il risanamento ovvero il restauro conservativo.
Il RESTAURO dei pluviali permette infatti il RECUPERO delle tubazioni esistenti INCASSATE nel muro, SENZA INTACCARE le facciate e le superfici decorate.
Una tecnica non distruttiva che RIVESTE il pluviale DALL'INTERNO con un tubolare di TESSUTO impregnato di RESINE.
Tempi molto contenuti e assenza di macerie sono solo alcuni dei vantaggi che regala il restauro dei pluviali.
Se stai PROGETTANDO il RESTAURO di un edificio storico da noi puoi trovare la risposta per riportare in vita i vecchi pluviali senza demolizioni!
CHIAMACI senza impegno!
- Colonna fecale rotta? Ecco chi paga davvero
- Come capire se il pluviale è rotto: guida passo passo
- Chi è responsabile per la rottura di un tubo condominiale?
- Relining strutturale: la soluzione definitiva per tubazioni gravemente danneggiate
- Quando è il momento giusto per il Relining tubazioni?
- Relining prezzi: è corretto calcolare il costo a metro lineare?
- Riparazione tubi in pvc senza rotture
- Pluviale condominiale intasato: la vera causa delle perdite d’acqua
- Prove di tenuta della fognatura: in cosa consistono?
- Relining tubazioni condominiali orizzontali: il top del risanamento non distruttivo