Risanamento pluviali incassati
Risanamento tubi scarico
Se i PLUVIALI INCASSATI NEL MURO causano INFILTRAZIONI di acqua piovana ci si può immaginare una ROTTURA del tubo di scarico.
Il risanamento dei pluviali incassati è la soluzione per RIPARARE DALL'INTERNO la PERDITA del PLUVIALE presente all'interno della parete.
In presenza di INFILTRAZIONI D ACQUA PIOVANA, macchie di umidità sul muro o scrostatura dell’intonaco delle pareti causati dalla ROTTURA di PLUVIALI INCASSATI, IMEC esegue una prima videoispezione con telecamere ed una eventuale ricerca perdita se il danno non è evidente.
In presenza di una rottura generalizzata dell’intero pluviale incassato nel muro, la soluzione di risanamento totale con calza permette di RISANARE DALL'INTERNO IL TUBO DI SCARICO dell’ acqua piovana con garanzia di lunga durata assicurando una spesa contenuta con minimi disagi.
E’ sufficiente infatti accedere alle ispezioni (nel tetto, pilette del terrazzo e a valle della colonna) per LAVORARE dall INTERNO DEI PLUVIALI senza danneggiare le opere esistenti.
Questo intervento di risanamento interno di pluviali è applicabile anche nei casi in cui il tubo sia completamente logorato, in quanto lo speciale rivestimento ha un’elevata resistenza strutturale, anche superiore ad una nuova tubazione.
L’assenza di giunti inoltre lo classifica al primo posto per la scorrevolezza dei fluidi.
Il nostro caso
Una nota villa del Triveneto presentava da tempo problemi di INFILTRAZIONI D ACQUA causati dai PLUVIALI in cattivo stato di conservazione.
Rompere le pareti per sostituire i tubi pluviali o installare gli scarichi esterni si traduceva in “rovinare la facciata del palazzo”.
Il RISANAMENTO PLUVIALI INCASSATI permetteva invece di LAVORARE ALL'INTERNO DEI PLUVIALI, senza intaccare l’estetica del palazzo, oltre a ridurre notevolmente i tempi di intervento.
Le colonne di scarico erano caratterizzate da curve, cambi di sezione (da circolare a rettangolare), con numerosi allacciamenti in linea.
La situazione si presentava inoltre difficoltosa e rischiosa per la posizione delle ispezioni a monte in corrispondenza di un lucernario. Al fine pertanto di ridurre il più possibile il rischio e lavorare in sicurezza si è optato per una soluzione differente ossia l’inserimento della calza da valle verso monte.
La CALZA per il risanamento è un tubolare di fibra che viene appositamente scelto a seconda di alcuni fattori quali diametro, presenza di cambi sezione, allacciamenti, curve ecc.. i ns. esperti sanno individuare quello che più si addice alla tubazione da risanare.
Valutata pertanto la migliore soluzione si esegue l’impregnazione della calza con idonea RESINA bicomponente.
Il rivestimento viene inserito nel pluviale con retroversione mediante pressione d’aria. Questa tecnica è cosi definita in quanto la calza viene rivoltata perché si presenta inizialmente con la parte impregnata all’interno, lato che poi andrà a contatto con la parete del vecchio pluviale. L’indurimento del tubolare avviene facendo circolare e riscaldare l’aria grazie all’ausilio di una apposita caldaia.
Terminata questa procedura si esegue il taglio a monte e a valle del pluviale e, se del caso, anche la riapertura di ispezioni lungo la percorrenza.
- Colonna fecale rotta? Ecco chi paga davvero
- Come capire se il pluviale è rotto: guida passo passo
- Chi è responsabile per la rottura di un tubo condominiale?
- Relining strutturale: la soluzione definitiva per tubazioni gravemente danneggiate
- Quando è il momento giusto per il Relining tubazioni?
- Relining prezzi: è corretto calcolare il costo a metro lineare?
- Riparazione tubi in pvc senza rotture
- Pluviale condominiale intasato: la vera causa delle perdite d’acqua
- Prove di tenuta della fognatura: in cosa consistono?
- Relining tubazioni condominiali orizzontali: il top del risanamento non distruttivo