Cured In Place Pipe, Relining

Risanamento totale Relining

Il risanamento relining è la soluzione non distruttiva per ricostruire riparare i tubi dall'interno.

Il risanamento totale relining è ottimale per risolvere i diffusi problemi di corrosione, perdite, rotture strutturali, crepe continue, porzioni mancanti di tubo, infiltrazioni di radici oppure tubazioni di nuova posa con rigidità anulare (SN) tale da non garantire una durata nel tempo.

Possono essere risanati con relining i tubi di scarico di piccolo diametro (relining tubi di scarico di casa, condominio o in un edificio storico) oppure di diametro maggiore (relining fognature o tubi industriali…) di qualsiasi forma e materiale.
Se hai un pluviale interno alla parete, il risanamento relining dei tubi è la scelta migliore per riparare senza rompere Muri e Pavimenti.

Il relining fognature è ideale per la riparazione delle fognature senza scavi, nel condominio, a casa o anche nelle strade.

Se vuoi inoltre risolvere la perdita della piscina, il relining dei tubi di permette di rivestire il tubo che perde dall’interno senza demolire inutilmente.

Il risanamento relining consiste nell’inserimento di una calza impregnata di resina all’interno del tubo esistente, con contenuta riduzione della sezione. Essa forma un nuovo tubo perfettamente aderente, estremamente resistente e progettato per durare oltre 50 anni.
Le qualità strutturali del relining sono tali da renderlo idoneo a sostituirsi al vecchio tubo ove questo è in parte mancante.

Il relining tubi è denominata anche no dig, oppure ancora CIPP Cured in Place Pipe (Rivestimento polimerizzato in sito) o Trenchless

Relining

 

Vantaggi del risanamento relining:

  • Nessuna demolizione: non si rompono muri o pavimenti
  • Ecologico: nessun smaltimento del vecchio tubo;
  • Rapido: rispetto ai tradizionali sistemi di demolizione di intervento;
  • Economico: perché si azzerano i costi di demolizione e ripristino muri, pavimenti o strade;
  • Minimo spazio di lavoro;
  • Lunga durata: il relining è progettato per durare 50 anni.
  • Nessuna interferenza veicolare con altri sottoservizi;
  • Nessun fermo degli impianti
  • Minimo impatto acustico.
Risanamento Relining Calza

 

Come si fa il relining:

Sopralluogo e videoispezione
La videoispezione è indispensabile prima del relining per verificare il diametro, la lunghezza del tubo, il numero di ispezioni o pozzetti, la quantità di allacciamenti; eventuali restringimenti, presenza di radici, guarnizioni e allacciamenti sporgenti ecc

Fresatura
Se ci sono ostacoli nel tubo (allacci sporgenti, radici, guarnizioni, depositi di cemento..) è necessario provvedere alla loro eliminazione in quanto causerebbero l’arresto della calza durante i lavori di relining. Idonee frese, introdotte nella tubazione attraverso le ispezioni, consentono la fresatura di qualsiasi sporgenza preparando il tubo al successivo relining.

Impregnazione liner o calza
Calza e resine vengono attentamente scelte a seconda del tipo di tubo da risanare, della tipologia del liquido in circolazione ecc..
L’impregnazione del liner può avvenire in sede oppure direttamente in loco con opportuni sistemi di refrigerazione per rallentare il processo di polimerizzazione.
L’impregnazione totale e omogenea della calza è assicurata da una serie di rulli che consentono di pressare e distribuire uniformemente la resina anche grazie all’ausilio di pompe per il vuoto per l’eliminazione di ogni presenza di aria all’interno della calza.

Installazione tamburo di inversione
Ad impregnazione avvenuta, la calza viene avvolta all’interno di un tamburo.
Il terminale della guaina posto all’esterno del tamburo e dell’estroflessore viene sigillato con cerchiaggio, mentre l’atro terminale viene serrato.

Inserimento della calza
L’inserimento della calza nel tubo avviene mediante pressione d’aria.  
La messa in pressione dall’interno del tamburo provoca il rivoltamento ed il conseguente avanzamento della calza all’interno della tubazione da risanare.
Assicurando un livello costante di pressione interna, il liner viene mantenuto perfettamente aderente alle pareti garantendo un ottimo ripristino.
La parte della calza costituita da feltro andrà a contattato con la tubazione da risanare mentre la parte in pu, pp, pvc ecc rimarrà verso l’interno e sarà la base di scorrimento delle acque.

Catalisi della resina
La polimerizzazione del rivestimento avviene mediante il riscaldamento e la circolazione dell’aria che consentono di mantenere la temperatura sui livelli prestabiliti per lo svolgimento delle reazioni chimiche.

Taglio del rivestimento
Terminato il raffreddamento controllato fino a temperatura ambiente si procede al taglio della calza in corrispondenza delle ispezioni e dei pozzetti.

Sigillatura della calza
Alle estremità del risanamento avviene la sigillatura utilizzando particolari stucchi catalizzanti a temperatura ambiente.

Fresatura derivazioni
La riapertura delle braghe viene effettuata mediante fresatura della calza in corrispondenza degli allacciamenti per ripristinarne la funzionalità. Nel caso si rendesse necessario, è possibile eseguire un successivo risanamento delle braghe.

Videoispezione
Il controllo finale del risanamento relining viene effettuato con videoispezione documentando il cliente su supporto digitale.

Caratteristiche del risanamento senza scavo:

  • Ripristino della tenuta della tubazione;
  • Rinforzo strutturale;
  • Perfetta tenuta idraulica;
  • Inalterabile nel tempo;
  • Tubazione monolitica senza giunti;
  • Aumento della portata grazie alla diminuzione di rugosità superficiale;
  • Alta resistenza alla pressione di esercizio;
  • Alta resistenza meccanica e prolungata resistenza all'abrasione e agli aggressivi chimici;
  • Perfetta adesione su ogni tipo di materiale;
  • Assenza di ritiro;
  • Diametro costante lungo tutta la tubazione;
  • Barriera contro la penetrazione di radici;
 
.
 
Prima
Dopo

 

Prima
Dopo

 

 

Materiali utilizzati nel risanamento totale relining

CALZA
La calza impiegata nel risanamento relining è differente a seconda del tipo e delle caratteristiche della tubazione da risanare.
Tubolari costituiti da una calza di più strati di agofeltro o di tessuto non tessuto poliestere, o anche di tessuto in fibra di vetro o infine da configurazioni multistrato miste. La guaina è composta da fibre guida longitudinali in modo tale da assicurare il mantenimento costante dello spessore durante le lavorazioni.
Il lato che inizialmente si presenta esterno è ricoperto da un film di materiale plastico (pvc, pu, pe..) con lo scopo, in primis di permettere la formazione del sottovuoto e in fase di posa di evitare il contatto dell’acqua o del vapore con la resina durante la polimerizzazione.
Questa pellicola può essere composta da pvc per  garantire un’ottima tenuta e resistenza o da pu (poliuretano) per assicurare un’elevata elasticità ed il superamento di curve.
La tipologia del tubolare viene scelta attentamente in base alle esigenze meccaniche di ripristino; grammatura e spessore del feltro variano a seconda del diametro e delle tipologie della tubazione esistente tali da non costituire una riduzione della sezione del tubo garantendo un ripristino strutturale di elevata portata.

RESINA
La resina per l’impregnazione può essere di vario tipo in relazione alle caratteristiche fisico chimiche delle acque con le quali verrà a contatto:
  • Resina vinilestere per reflui industriali con ampia oscillazione del PH e della temperatura
  • Resina epossidica, non inquinante, per fluidi alimentari
Resine certificate e testate, conformi alle norme internazionali, eccellenti proprietà meccaniche, alta resistenza all’abrasione, elevata durata nel tempo.
Le resine vengono scelte in base al tipo di calza da impiegare, alle caratteristiche del risanamento che verrà eseguito e al tipo di fluido trasportato (particolare ad esempio in presenza di acqua contaminata da idrocarburi nel settore industriale o di trasporto prodotti alimentari).
 

Approfondimenti risanamento no dig:

 

Cosa si intende per Open End
Il sistema Open End viene utilizzato quanto è presente un unico accesso alla tubazione oggetto di risanamento totale. L’intervento di risanamento relining infatti prevede la presenza di un punto iniziale di ingresso (pozzetto, ispezione, scarico) ove introdurre il liner ed un punto finale per l’interruzione del risanamento.
La tecnologia Open End consente di evitare la creazione della seconda ispezione operando esclusivamente da un’unica apertura. Questo succede quando esiste oppure ne è praticabile una soltanto.
Al termine del tubolare utilizzato nei consueti risanamenti no dig viene applicato un tessuto Triplato che viene recuperato a seguito della polimerizzazione della resina rendendo immediatamente funzionale la tubazione risanata.

Cosa si intende per Preliner
In presenza di infiltrazioni d’acqua l’inserimento del tubolare viene preceduto dall’introduzione del cosiddetto preliner ossia un tubo floscio in polietilene. Il preliner ha la funzione di isolare il tubolare dalle infiltrazioni d’acqua che potrebbero interferire con la corretta catalisi della resina

 

Risanamento piccoli diametri. I punti di forza del risanamento

Il risanamento relining dei tubi si può fare anche a casa tua o nel tuo condominio nei tubi di piccolo diametro, in presenza di curve.
Se vuoi evitare di rompere il muro, il pavimento di casa o il piazzale del tuo condominio ed evitare di sostituire i tubi incassati, il relining è la tua soluzione. Con il risanamento relining è possibile risanare definitivamente colonne pluviali, tubazioni di scarico sanitari, tubazioni di scarico delle piscine, tubazioni fognatura del condominio di qualsiasi lunghezza e dimensione.
Per realizzare il risanamento relining è richiesta una collaudata esperienza che impiega una calza flessibile impregnata di resina da inserire nella tubazione in corrispondenza di tetti, terrazzi, ispezioni o pozzetti.
La flessibilità della calza permette il superamento di curve e di adeguarsi ad eventuali cambiamenti di diametro intervenuti nel passato in occasione di sostituzioni parziali delle tubazioni.

Non permettere che demoliscano la casa per riparare una tubazione, rivolgiti a IMEC e sarai soddisfatto!

 

 

Video Risanamento Colonne

 

Video Risanamento Pluviali

 
 

Risanamento relining fognature stradali

Il risanamento relining delle fognature esistenti senza scavo permette riparare le condotte con rivestimenti interni pericolosi (cemento-amianto) o locate in situazioni ove è impensabile uno sostituzione, pensiamo a pavimentazioni in centro storico o in presenza di alti livelli dell’acqua di falda.
La tecnologia di risanamento e la moderna attrezzatura in possesso consentono di creare una nuova condotta con perfetta tenuta idraulica e resistenza strutturale con il vantaggio di ridurre i tempi di lavorazione e non arrecare disturbo in superficie.
Lunghezze, dimensioni, quantità di pozzetti intermedi e allacciamenti non ci disturbano affatto nel risanamento relining delle fognature.

Abbandona qualsiasi progetto di scavo e affidati all’esperienza di IMEC, sarà una vittoria!

 
 

 

Video Risanamento Condotte Diametro 600 mm.

 

Video Risanamento Condotte PVC con curve Diametro 200 mm.

 

Video Risanamento Condotte Stradali

Scrivici per un preventivo gratuito, ti forniremo tutte le informazioni necessarie allo svolgimento del nostro lavoro.

Riparazione dall’interno di tubazioni di scarico, condotte, tubazioni acqua potabile e riscaldamento.

Richiedi Informazioni

Compila il seguente modulo per ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi o richiedere un preventivo per una tua specifica esigenza.
Saremo lieti di rispondere alle tue richieste.

I dati personali comunicati tramite la compilazione del questionario saranno trattati da IMEC Risanamenti S.r.l, con sede in Via Reginato, 59 31100 - Treviso (TV) - Italy, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi, nel rispetto di quanto previsto dal Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003). Il trattamento avverrà mediante la consultazione e l'elaborazione sia in forma cartacea che informatica, il cui accesso è sotto controllo. I dati personali potranno essere comunicati all'interno della nostra Società agli incaricati degli uffici interessati, ai seguenti fini: ricerche di mercato, attività di promozione e informazione commerciale, etc. Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste. Potrà richiedere in qualsiasi momento l'aggiornamento, la modifica, l'integrazione, la cancellazione dei suoi dati, secondo quanto previsto dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003, inviando un e-mail all'indirizzo info@imec-risanamenti.it
X

informativa sulla privacy
La richiesta informazioni è stata correttamente inviata ai nostri uffici. Quanto prima vi risponderemo all'indirizzo email indicato.

Grazie
IMEC Risanamenti S.r.l